
Con Paolo Bianchi abbiamo parlato di:
Percentuali di fruitori dei contenuti scientifici online e via tv (secondo l’annuario Scienza e Società 2012)
Perchè un podcast scientifico?
Quanto conta il tono in termini di coinvolgimento sulle tematiche della divulgazione scientifica?
Social media e scienza, un binomio possibile? Con quali risultati?
I consigli di Paolo Bianchi alla community di Socializer
Ringraziamenti speciali: Al preziosissimo studio grafico che continua initerrottamente a far crescere questo sito; a Marco Pizza per l’intero setup di questa e delle prossime puntate; Thank’s to Gliedkuchen for “Clubjingle” per il jingle della sigla; a Paolo Bianchi che dalla Francia è riuscito nell’impresa impossibile di spiegare che il binomio sicenza-social media è possibile, a TUTTI VOI per averci inviato feedback costruttivi, averci ascoltato, twittato, downloadato e diffuso o soltanto per aver pensato che un domani potreste ascoltare Socializer.
Segui Beatrice Nolli su Google+
Beatrice Nolli
Ultimi post di Beatrice Nolli (vedi tutti)
- Guida pratica per genitori: #1 il genitore eremita - 28 Dicembre 2016
- Podcast: 3 consigli per creare la tua trasmissione - 23 Novembre 2016
- Guida pratica per genitori all’uso dei social network - 6 Novembre 2016