Insieme di consigli pratici per genitori: capire di più sull’uso dei social network e su come viverli bene in famiglia.
Premessa:in questa guida pratica non ci saranno termini tecnici o fraseggi da guru, l’intento è rendere comprensibile a tutti l’uso dei social network.
Come lo faremo?
Anche con il tuo aiuto, affrontando tutti gli aspetti che ci sembrano e ti sembrano utili: dall’approccio psicologico al mezzo digitale a quello pratico che possa guidarti passo passo nell’apertura di un profilo o nelle impostazioni per la privacy dei tuoi post.
Chi siamo?
Tre persone che vivono il mondo digitale ogni giorno, come professioniste, come persone, come mamme e come figlie: Elisa Pietrini – counselor, Elisa Maffei – SEO Specialist, Beatrice Nolli – Digital Strategist.
Accettiamo suggerimenti: ci piace tanto l’idea della vecchia rubrica, tipo quelle della posta di “Cioè”, perciò scrivici una mail con oggetto “Come si fa?” e chiedici come fare qualcosa o raccontaci qual’è la tua esperienza con tuo figlio o tua figlia.
Proveremo a darti una risposta o ad inviarti tanti abbracci nel caso in cui non ne avessimo una! 🙂
Perchè un guida?
Perchè, da genitore a genitore, non possiamo rimanere semplici spettatori della vita dei nostri figli, dobbiamo e vogliamo farne parte anche se si tratta di capire cosa sono e come funzionano i loro mezzi di comunicazione.
Perchè, da professionisti del settore, siamo convinti che sia è importante che i social network siano popolati da persone consapevoli che fanno scelte altrettanto consapevoli, affinchè questi strumenti possano continuare ad essere utili nel tempo a consumatori e aziende.
Che genitore sei?
- Il selfista: “adoro pubblicare ogni momento della mia giornata con i miei figli o commentare ogni loro post, quando vedo crescere cuoricini e pollici la mia giornata diventa un po’ più felice.”
- Lo scettico: “ho profili social ma non pubblico mai, leggo, leggo tanto, quasi tutto, ma con sospetto e senso critico! Non capisco cosa ci trovino i miei figli in questi social!”
- L’eremita: “io resto attaccato ai valori reali, quelli veri, non mi mischio con il “virtuale”! Facebook poi è la patria del niente, no, io non ci sto, sui social non ci sono…ma i miei figli si!”
La prima cosa che ti vogliamo dire è “non sentirti in colpa”:
Ai nostri genitori è toccata l’era della televisione e, sebbene nemmeno loro avessero un’educazione al mezzo, hanno vissuto quella comunicazione con meno ripercussioni di noi sulla loro sfera intima e personale.
Oggi i social invece ci espongono, fanno in modo che i fatti nostri siano messi in piazza e che gli altri ci possano ammirare o denigrare.
Questo ci spaventa o gonfia le vele del nostro egocentrismo, in entrambi i casi non abbiamo modo di utilizzare in maniera consapevole questi strumenti, conoscerli e poterne fruire senza paura, educando anche i nostri figli verso un utilizzo “equilibrato” dei social network.
Perchè dovresti seguire questa guida?
Per trovare un modo nuovo e magari anche divertente di condividere questa realtà “sociale” con i tuoi figli e sentirti meno spaventato.
Allora, ti aspettiamo al prossimo post? 😉
Beatrice Nolli
Ultimi post di Beatrice Nolli (vedi tutti)
- Guida pratica per genitori: #1 il genitore eremita - 28 Dicembre 2016
- Podcast: 3 consigli per creare la tua trasmissione - 23 Novembre 2016
- Guida pratica per genitori all’uso dei social network - 6 Novembre 2016